Lezione 7: Patto europeo per il clima e crisi energetica

AGGIORNAMENTO DEL 04/05/2023

REGISTRAZIONE VIDEO DEL WEBINAR 7

Programma dell’evento:

Introduzione della giornata

Coordinatori dei Centri Europe Direct

Introduzione alla lezione

La dimensione europea della crisi energetica globale

Massimiliano Montini, Università di Siena, Coordinatore scientifico del Centro Europe Direct Siena

Relazioni

La crisi energetica e le politiche europee per il 2030 ed il 2050

Direzione “Energy, Mobility and Climate” del Centro comune di ricerca della Commissione europea (CCR) – apri e scarica le slides 

Il progetto europeo EUSTEPS. Rafforzare la sostenibilità dalle università attraverso il calcolatore dell’impronta ecologica

Federico Pulselli, Università di Siena

Comunicare e insegnare l’uso dell’energia: il caso della Provincia autonoma di Trento

Sara Verones, Direttore dell’Ufficio Studi e Pianificazione per le risorse energetiche, Agenzia provinciale per le risorse idriche e l’energia, Provincia Autonoma di Trento – Agenzia provinciale per le risorse idriche e l’energia 

La presente lezione è organizzata in collaborazione con il Centro Comune di Ricerca (CCR) della Commissione europea.

La prima parte del webinar prevederà una introduzione sul tema della crisi energetica e delle politiche energetiche dell’Unione europea per la decarbonizzazione. Secondo quanto affermato dalla Commissione europea, “la produzione e l’uso di energia rappresentano oltre il 75% delle emissioni di gas a effetto serra dell’UE. La decarbonizzazione del sistema energetico dell’UE è quindi fondamentale per raggiungere i nostri obiettivi climatici per il 2030 e la strategia a lungo termine dell’UE per raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2050”. E’ in questa ottica che vanno esaminate le politiche europee che puntano sull’aumento della produzione e del consumo di energia prodotta da fonti rinnovabili e promuovono l’efficienza energetica. Tali politiche hanno importanti ripercussioni sia per i produttori che per i consumatori europei di energia.

La seconda parte del webinar proporrà una presentazione del progetto europeo EUSTEPS, che è stato concluso nel 2022 e vede l’Università di Siena tra i suoi partner. Il progetto EUSTEPs ha avuto come scopo quello di dotare gli studenti universitari dell’UE e la più ampia comunità accademica delle conoscenze scientifiche, degli strumenti, delle competenze multidisciplinari e della mentalità transdisciplinare necessaria per partecipare attivamente allo sforzo collettivo verso la sostenibilità. Per aiutare le università europee a diventare attori di trasformazione per la sostenibilità, il progetto EUSTEPs ha sviluppato un calcolatore dell’Impronta Ecologica delle università, disponibile online e ad accesso libero. Il calcolatore, concepito come uno strumento digitale aperto, permette sia di calcolare l’Impronta Ecologica delle università sulla base del loro consumo di risorse naturali e servizi ecosistemici, sia di identificare le aree di intervento per ridurre l’impatto ambientale delle attività e del funzionamento delle università. Il calcolatore si può applicare non solo alle università, ma anche ad altre organizzazioni, come enti pubblici, scuole e imprese.

Nella terza parte del webinar verrà illustrato il progetto “Comunicare e insegnare l’energia” promosso dalla Provincia Autonoma di Trento. Si tratta di una iniziativa volta a sensibilizzare i cittadini sull’importanza dei comportamenti ecocompatibili nell’ambito energetico. Se adottati, essi possono attivare una sorta di “catena virtuosa” con conseguenze positive sull’intera filiera uomo-economia-ambiente. Il presupposto del progetto, infatti, è che ciascuno di noi, se ben informato, può compiere quotidianamente piccoli gesti consapevoli e il loro effetto complessivo può contribuire grandemente a rendere più sostenibile il mondo in cui viviamo e in cui vivranno le prossime generazioni.

 

VAI ALL’ELENCO DELLE LEZIONI 2023 

Condividi