A chiusura di questa edizione 2024 dell’iniziativa europea EMD – European Maritime Day, e, più nello specifico degli European Maritime Days in my region, gli Europe Direct Trapani Sicilia, Chieti e Molise, con il coinvolgimento attivo di Istituzioni, partner e Istituti scolastici superiori, realizzano nella mattinata del 23 Ottobre p.v., a partire dalle ore 8:30, un incontro in modalità blended: in presenza nei vari territori di riferimento e in diretta streaming dal titolo: ” Giornate Europee del mare ed i modelli di buone pratiche sui territori: bioeconomia blue”.
L’obiettivo dell’incontro è realizzare un confronto su alcuni progetti finanziati dall’UE, che potrebbero costituire modelli trasferibili, tenendo conto delle differenze regionali, naturali e culturali tra le regioni coinvolte Abruzzo, Molise e Sicilia. Durante il workshop, i progetti presi in esame saranno analizzati e confrontati per individuare modelli innovativi di crescita blu e competitività della filiera.
L’iniziativa coinvolge numerosi partner tra cui l’Università degli Studi di Palermo e l’Istituto di Biologia Marina, I’ Università degli Studi di Chieti e la Provincia di Campobasso.
Partecipa anche la DG MARE della Commissione europea e European Maritime Day in My Country, con un collegamento da Bruxelles del dott. Arturo Incerti. Porteranno, inoltre, il loro contributo esperti, accademici, Ong che operano nel settore della tutela del mare.
Forte il coinvolgimento di Istituti di istruzione secondaria superiore presenti nei territori di riferimento dei tre Europe Direct organizzatori, che promuoveranno la conoscenza delle preziose progettualità sviluppate in relazione al tema dell’incontro. Di particolare interesse, nel nostro territorio, è il progetto Engage4BIO e l’alleanza FORTHEM (Università degli Studi di Palermo), che saranno presentati dalla Prof.ssa Concetta Maria Messina, docente all’Università degli Studi di Palermo e Direttore dell’Istituto di Biologia Marina del Consorzio Universitario della Provincia di Trapani. Importante il lancio delle due campagne di sensibilizzazione e comunicazione sul consumo sostenibile di prodotti ittici, realizzate con UNIPA, dall’Istituto “S. Calvino – G.B. Amico”, Grafica e Comunicazione ITT “G.B. Amico” di Trapani UNIPA. La presentazione del progetto INNOVITTICA arricchirà, ulteriormente il tema del trasferimento tecnologico dalla ricerca alle imprese locali del settore ittico e l’esperienza del Clean up spiagge ci consentirà di coinvolgere ancor di più i giovani sul valore della tutela del mare. Ed ancora, il Comune di Trapani presenterà l’iniziativa a favore dell’imprenditoria giovanile con il progetto GESTI dell’ANCI.
Presenti, dunque, i giovani del “S. Calvino – G.B. Amico” di Trapani, dell’Istituto Nautico “M. Torre” di Trapani ed in collegamento streaming da Marsala i giovani dell’ITET Garibaldi guidati dall’Ambasciatrice Europea per il Clima, Prof.ssa Antonella Milazzo, da Ortona i giovani dell’Istituto nautico “Acciaiuoli-Einaudi” e da Termoli i giovani dell’Istituto nautico U”. Tiberio” (CB), per presentare altri progetti di buone pratiche.